Un Evento da non Perdere a Torino sull’Istruzione Alternativa
Cari genitori, homeschooler e curiosi del mondo dell’educazione!
Siamo felici di condividere con voi un evento fondamentale per chiunque sia interessato all’Istruzione Parentale (Homeschooling) e alle alternative al sistema scolastico tradizionale. Se siete alla ricerca di risposte, ispirazione o semplicemente volete fare rete con altri genitori, segnate in agenda questa data!
Dettagli dell’Evento
Quando: 25 OTTOBRE
Ora: 10:30
Dove: Scuola Komorebi (all’interno di Castello Saffarone, Corso Regina Margherita 497 – Torino)
Tema Centrale: “Alternative alla scuola tradizionale: come scegliere”
Il dibattito si concentrerà sull’esplorazione e la valutazione delle diverse opzioni educative. Come orientarsi tra Homeschooling, scuole libertarie e pedagogie alternative? Un’occasione unica per chiarire i dubbi e trovare la strada giusta per i vostri figli.

Presentazione di un Libro che Accende il Dibattito
L’incontro prende il via con la presentazione del libro:
‘Perché i bambini e le bambine dicono: La scuola fa schifo. Alternative per un’istruzione rispettosa.’
Un testo che invita a riflettere criticamente sul sistema attuale e propone soluzioni concrete per un’educazione che sia veramente basata sul rispetto dei tempi e degli interessi del bambino.
Un Parterre di Esperti
Saranno presenti diverse figure chiave del panorama educativo per offrire prospettive variegate e fondamentali:
• Vittoria Debernardis: Autrice e Consulente di orientamento scolastico.
• Emilia Malagò: Una Mamma Homeschooler che condividerà la sua esperienza diretta di Istruzione Parentale.
• Ilaria Ramundo & Mariacleila Natale: Le fondatrici della Scuola Komorebi che ospita l’evento.
• Dario Gonella: Insegnante della Scuola Steiner-Waldorf, per approfondire le pedagogie alternative.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di informarvi, ascoltare voci autorevoli e confrontarvi su tematiche che ci stanno profondamente a cuore come educatori e genitori.
Se siete a Torino o nei dintorni, vi invitiamo caldamente a partecipare e ad ampliare i vostri orizzonti sull’educazione!
Quali sono le vostre aspettative da un evento come questo? Avete già scelto un percorso alternativo o siete ancora in fase di valutazione?
Condividete le vostre riflessioni nei commenti!