🎃 La Sagra della Zucca di Brandizzo 2025: Emozioni, Crescita e Piccoli Grandi Successi
Lo scorso 19 ottobre, i nostri ragazzi del percorso di istruzione parentale di Torino e Provincia hanno vissuto un’esperienza che rimarrà impressa nei loro ricordi: hanno partecipato alla XXVIII edizione della Sagra della Zucca di Brandizzo, immergendosi in un mondo fatto di creatività , relazioni e responsabilità economica.
Dalle 9:30 alle 18:30, i bambini hanno gestito con entusiasmo un banco artigianale in una delle vie principali della manifestazione, esponendo e vendendo lavori in legno, resina, gesso e argilla, oltre a bracciali artigianali. I più piccoli hanno avuto un’idea speciale: vendere giocattoli e piccoli regalini che non utilizzavano più, imparando così il valore del riciclo e della condivisione.
La risposta dei visitatori è stata straordinaria. Molte persone hanno premiato l’impegno dei bambini lasciando una mancia o non ritirando il resto, un gesto che ha fatto capire ai nostri giovani artigiani quanto la passione e la dedizione siano apprezzate al di là del semplice guadagno.
Momenti Indimenticabili
Ci sono stati tanti momenti belli che hanno reso speciale questa giornata:
- La prima vendita: anche se si trattava di pochi euro, ogni bambino era entusiasta di aver raggiunto il proprio primo obiettivo. La gioia negli occhi dei piccoli, la soddisfazione di aver concluso la prima trattativa, è stata impagabile.

- Il gentleman dell’argilla: un signore si è fermato a comprare un oggetto in argilla, ma si è accorto di aver lasciato il portafoglio alla moglie. Con un sorriso, ha stretto la mano al bambino e gli ha promesso che sarebbe tornato. Dopo più di un’ora, è tornato puntuale, ha cercato il bambino e il prodotto, e con grande cortesia hanno concluso la vendita: il bambino ha incassato 5 euro. Non era tanto il valore economico a contare, quanto la lezione di fiducia, pazienza e gentilezza che ha vissuto.
- La serata del bilancio: verso la fine della giornata, quando si è contato tutto il guadagno, la soddisfazione è diventata ancora più grande. Oltre al denaro, i bambini hanno portato a casa emozioni, competenze e sicurezze, strumenti preziosi che potranno utilizzare nelle occasioni future.

Cosa Hanno Imparato
Questa esperienza ha permesso ai bambini di sviluppare competenze fondamentali, dai 7 ai 13 anni:
- Gestione del banco: organizzazione dello spazio e disposizione strategica dei prodotti.
- Comunicazione e relazione: dialogo con i clienti, presentazione dei prodotti e capacità di convincere con gentilezza.
- Gestione finanziaria: calcolo dei costi, determinazione dei prezzi e gestione del denaro.
- Lavoro di squadra: collaborazione tra pari e supporto reciproco per raggiungere obiettivi comuni.
- Creatività e artigianato: progettazione e realizzazione di nuovi prodotti, curando estetica e qualità .
- Autostima e consapevolezza: riconoscere le proprie capacità e celebrare i risultati raggiunti.
- Valore del riciclo: i più piccoli hanno imparato a dare nuova vita a giocattoli e oggetti non più utilizzati.
- Resilienza e iniziativa: andare a cercare il potenziale cliente, affrontare eventuali rifiuti e perseverare con determinazione.
Un Percorso di Educazione Finanziaria
Questa attività si inserisce in un percorso più ampio di educazione finanziaria, volto a far comprendere ai giovani l’importanza della gestione del denaro, dell’imprenditorialità e della responsabilità economica. Non si tratta solo di vendere: è un laboratorio di vita reale, dove ogni scelta, gesto e interazione diventa un’opportunità di crescita.
Il Prossimo Passo: Analisi e Riflessione
Il passo successivo sarà organizzare un incontro post-vendita, per discutere dubbi, eventuali problemi e riflettere su ciò che ha contribuito al successo della giornata. Alcuni dei fattori che analizzeremo includono:
- La posizione strategica del banco
- L’essere bambini, che ha catturato simpatia e attenzione
- La motivazione e la resilienza dimostrata durante tutta la giornata
- La capacità di andare a cercare il potenziale cliente e invitarlo a visionare i prodotti
Questo momento aiuterà i ragazzi a diventare sempre più consapevoli delle proprie potenzialità e a trasformare ogni esperienza in un passo concreto verso autonomia, responsabilità e fiducia in sé stessi.

Grazie alla Pro Loco di Brandizzo
Un sentito ringraziamento va alla Pro Loco di Brandizzo per averci dato questa straordinaria opportunità . Grazie al loro supporto e alla loro disponibilità , i nostri ragazzi del percorso Homeschooler hanno potuto vivere un’esperienza unica, imparare sul campo e confrontarsi con il mondo reale. Senza il loro sostegno, questa giornata speciale non sarebbe stata possibile!
Condividi la Tua Esperienza
Se anche tu hai partecipato alla Sagra della Zucca o hai vissuto esperienze simili, condividi le tue storie e le tue foto nei commenti o sui social con l’hashtag #EducazioneFinanziariaGiovani. Celebriamo insieme questi momenti di crescita e apprendimento!